La protesta di Repsol Honda contro la ‘modifica’ della doppia penalità sul giro lungo di Marc Marquez è stata deferita alla Corte d’Appello della MotoGP.
Mentre Marquez e la Honda hanno accettato il doppio giro lungo inflitto allo spagnolo per aver eliminato Miguel Oliveira nella gara MotoGP di Portimao di domenica scorsa, hanno protestato per la successiva decisione di modificare quando la penalità sarebbe stata scontata.
La decisione originale dei Commissari Sportivi della FIM prevedeva che Marquez avrebbe dovuto scontare la sanzione durante la gara argentina della MotoGP di questo fine settimana.
Ma quando è diventato chiaro che Marquez (come Oliveira) mancherà l’Argentina a causa degli infortuni causati dall’incidente, la FIM ha modificato l’applicazione della sanzione alla “prossima gara della MotoGP a cui il pilota potrà partecipare”.
Eroe a zero per Marc Marquez | Schianto MotoGP Podcast Ep82
- Keith Huewen: “Marc Marquez farà tutto il necessario”
- Colpo di scena della penalità di Marc Marquez: Repsol Honda fa appello alla “modifica” della FIM
- Jack Miller: Strano essere dall’altra parte del potere Ducati!
“Il Repsol Honda Team ritiene che la modifica della sanzione consistesse in un cambiamento di criteri su quando la sanzione dovrebbe essere applicata, e che questa modifica sia stata emessa dalla FIM due giorni dopo che la sanzione iniziale era definitiva e definitiva, non è in linea con l’attuale regolamento della FIM per il Campionato del Mondo MotoGP’, si legge in un comunicato del team che annuncia il ricorso.
I Commissari d’Appello della FIM hanno ora esaminato il caso e lo hanno deferito alla Corte d’Appello della MotoGP, che è il livello più alto all’interno della struttura della FIM per trattare decisioni di gara, questioni disciplinari e arbitrali.
Secondo le regole della MotoGP, ‘La Corte d’Appello della MotoGP decide su richiesta del FIM MotoGP Stewards Panel, o dei FIM Appeal Stewards.
“Il direttore legale della FIM nominerà, di volta in volta, il(i) giudice(i) che costituirà la Corte d’Appello della MotoGP.”
La dichiarazione completa dei FIM Appeal Stewards è la seguente:
DECISIONE DEI COMMISSIONI DI APPELLO FIM
FIM APPELLO DECISIONE DEGLI STEWARD SULL’APPELLO DI Marc Marquez e HRC – REPSOL HONDA TEAM del 29/03/2023
Il signor Marc Marquez e il team, HRC – REPSOL HONDA TEAM (Alberto Puig) hanno presentato ricorso scritto il 29/03/2023 alle 02:16 (am) ai Commissari Appeal FIM con il deposito per il ricorso di 1320 euro.
Contro l’applicazione della Sanzione inflitta a Marc Marquez, Pilota #93, è presentato ricorso contro l’applicazione della Sanzione inflitta a Marc Marquez, Pilota n.
La sanzione notificata dal comitato dei commissari FIM MotoGP il 26/03/2023 era una “doppia penalità sul giro lungo per la gara GRAN PREMIO MICHELIN® DE LA REPUBLICA ARGENTINA MotoGP”
L’applicazione della sanzione inflitta a Marc Marquez dal Panel dei Commissari Sportivi della FIM MotoGP (“Applicazione della Sanzione”) emessa il 28/03/2023 è stata una “Double Long Lap Penalty” da applicare alla prossima Gara MotoGP in cui il pilota potranno partecipare.
1. Composizione dei FIM APPEAL STEWARDS
Il Panel dei FIM Appeal Stewards è composto da:
• Paul King FIM Appeal Steward
• Armando Marques FIM Appeal Steward (nominato da FMP)
2. Procedura
Il ricorso è stato regolarmente depositato nella debita forma, con la garanzia del compenso adeguato e nei termini stabiliti dall’Amministrazione FIM (entro le 24 ore contate dalla precedente e-mail inviata dal Team Manager Repsol Honda (ovvero prima del 29 marzo 2023, 07:00: 57 CEST)).
I Commissari d’appello della FIM sono stati convocati per via telematica il 29/03/2023.
I seguenti documenti sono stati presentati ai commissari d’appello della FIM:
– La notifica della sanzione FIM imposta dal pannello dei commissari FIM MotoGP il 26 marzo 2023.
– La “Applicazione della sanzione” emessa dal Panel dei Commissari Sportivi della FIM MotoGP il 28 marzo 2023.
– La dichiarazione di appello a cura di Marc Marquez e HRC – REPSOL HONDA TEAM.
3. Le considerazioni dei commissari d’appello della FIM:
I 2 elementi menzionati dal ricorrente riguardano:
1) La validità della “Applicazione della Sanzione” dichiarata dal Collegio dei Commissari Sportivi della FIM
2) Richiesta di sospensione della provvisoria esecuzione della “Applicazione della Sanzione”
Considerate le circostanze del caso e le questioni legali sollevate dal ricorso presentato dal Sig. Marc Marquez e dal team HRC – REPSOL HONDA TEAM, i Commissari d’Appello della FIM decidono di deferire il caso alla Corte d’Appello della MotoGP per l’adeguata risoluzione del caso.
4. La decisione
Sulla base di queste informazioni, i commissari d’appello della FIM decidono:
• accogliere il Ricorso (art. 3.3.3.2)
• rinviare il caso alla Corte d’Appello MotoGP (art. 3.3.3.2)